Le sfide per la salute all’Isola d’Elba: innovazione, prevenzione e telemedicina al centro del progetto THE
L’Isola d’Elba diventa laboratorio di innovazione per la sanità toscana: il convegno, promosso nell’ambito del progetto THE – Tuscany Health Ecosystem, presenta esperienze e risultati su prevenzione, telemedicina e nuovi modelli di assistenza nei territori insulari.

L’Isola d’Elba si conferma laboratorio di innovazione per la sanità toscana, con un’attenzione particolare all’integrazione dei servizi territoriali, alla prevenzione e alle nuove forme di teleassistenza. Saranno questi i temi al centro del convegno “Le sfide per la salute all’Isola d’Elba: prospettive e primi risultati del progetto THE”, in programma sabato 25 ottobre 2025 alle ore 9.00 presso l’Hotel Airone di Portoferraio (LI).
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Progetto THE – Tuscany Health Ecosystem, finanziato dal PNRR – Ecosistemi dell’Innovazione e sviluppato congiuntamente dalla Scuola Superiore Sant’Anna e dall’ASL Toscana Nord Ovest, in collaborazione con la Fondazione Elba. L’obiettivo è promuovere un confronto tra istituzioni, professionisti sanitari, ricercatori e rappresentanti del territorio su come l’innovazione tecnologica e i nuovi modelli di prevenzione possano migliorare concretamente la salute delle comunità insulari e delle aree interne.
Dopo i saluti istituzionali di Maria Letizia Casani, Tiziano Nocentini, Fabio Chetoni e Patrizia Lupi, la giornata si aprirà con una sessione dedicata al ruolo delle aree interne come laboratorio di innovazione. Tra i relatori, Sabina Nuti, Andrea Lenzini, Guido Vagheggini, Paolo Marzorati, Alberto Giannoni e Filippo Quattrone, che approfondiranno il tema dell’integrazione dei servizi e della partecipazione dei cittadini come leve per una sanità più efficiente e vicina ai bisogni locali.
Seguiranno due sessioni dedicate alla prevenzione, con focus sui giovani e sulla popolazione adulta. Nicola Spezia presenterà i risultati dell’Osservatorio Giovani, mentre Alberto Giannoni illustrerà un progetto di prevenzione della morte cardiaca improvvisa nelle scuole. Vera Benedetto e Carmine Di Muro racconteranno le esperienze del multi-screening oncologico di prossimità e delle iniziative per la promozione dell’attività fisica e di stili di vita salutari.
La quarta sessione sarà incentrata su telemedicina e innovazione tecnologica per la gestione della cronicità, con gli interventi di Alessandro Iala, Luca Valcarenghi, Alberto Giannoni che presenteranno i modelli digitali sperimentati all’Elba per garantire la continuità di cura ai pazienti cronici.
A concludere i lavori, la tavola rotonda “Barriere, azioni e proposte per una strategia condivisa di salute all’Isola d’Elba”, che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali regionali e locali e del terzo settore elbano in un confronto aperto sulle prospettive future della salute della popolazione.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente link:
👉 https://forms.office.com/e/RHPf2iqhJn